News dalle Categorie
News dalle Categorie

Anap Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia chiede l’attuazione tempestiva e completa della Legge sugli anziani non autosufficienti

21 Agosto 2025

“Basta attese: servono tutele concrete per chi ogni giorno si prende cura dei familiari anziani o con difficoltà nel ruolo di caregiver, un'assistenza sociale sempre più fondamentale e silenziosa, indispensabile per aiutare e supportare il nostro complesso welfare”. Questo l’appello che come Anap Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia viene rilanciato dopo una nota del regionale, dal presidente Pierino Zanchettin, con il quale si chiede l’attuazione tempestiva e completa della Legge sugli anziani non autosufficienti, la 33/2023, approvata nel marzo dello scorso anno, ma ancora ferma al palo. “Bisogna muoversi. L'attuazione della riforma attesa da anni regolamenterebbe meglio questo importante modello di assistenza per gli anziani non autosufficienti, riconoscendo uno status più corretto al caregiver familiare, sia come figura giuridica, sia sociale sia operativa del welfare italiano – spiega Zanchettin - . Per questo Anap Confartigianato, insieme ad altre 59 organizzazioni, ha costituito il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, un’alleanza sociale per chiedere al Governo un cambio di passo immediato e concreto in questo delicato capitolo dell'assistenza agli anziani”. Un po' di conti sulla questione. Sapere precisamente il numero di caregiver in Veneto è impossibile, non essendo ufficialmente censiti. Stimando però almeno 328.000 anziani over 65 (il 28,4% della popolazione anziana regionale) in condizioni di non autosufficienza reale, significa che dietro ognuno di loro, c'è quasi sempre un familiare – spesso donna – che rinuncia a lavoro, tempo libero, salute e reddito per garantire questa assistenza continuativa e spesso invisibile, dedicando una media di 20 ore a settimana di aiuto e presenza. Il tutto spesso senza alcun tipo di riconoscimento né economico né previdenziale. Nell'attesa che la legge diventi operativa, per aiutare le famiglie in questa importante missione l'Anap Veneto ha intanto fatto la sua parte, mettendo a disposizione di tutti gli anziani pensionati che lo richiedono, oltre 25.000 copie di un vademecum che contiene un’analisi attenta del contesto, i temi del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza e agili linee guida per orientarsi nella giungla dei servizi esistenti, erogati o erogabili offerti nel pubblico e che anche Confartigianato Persone offre ai pensionati del Veneto. “Nel corso degli ultimi anni il Fondo Nazionale per la non autosufficienza, inoltre, si è ridotto a poche briciole – puntualizza Zanchettin - e le risorse aggiuntive stanziate dalla Regione sono ancora insufficienti. Il nostro Paese resta l’unico tra le grandi nazioni europee a non aver realizzato una riforma vera dell’assistenza di lungo termine e nonostante l’impegno dei servizi pubblici il tema della non autosufficienza rischia l’invisibilità, invece di diventare centrale nelle politiche sanitarie e sociali”.

Altre news in primo piano

29 Agosto 2025
Capi sportivi contraffatti -Zanin (Pulitintolavanderie): Intercettiamo quotidianamente capi contraffatti. Fenomeno più esteso di quanto sembri.

“Intercettiamo quotidianamente capi contraffatti. Fenomeno più esteso di quanto sembri. La nostra professionalità è al servizio dei clienti -e delle imprese “sane”- anche per questo” 

25 Luglio 2025
Marin (Autoriparatori): Ferie estive e alte temperature. ,Fare un check-up della vettura prima delle vacanze è anche un gesto di responsabilità

“Esodo estivo, auto e alte temperature, fare un check-up della vettura prima delle vacanze non è solo una buona abitudine, è un gesto di responsabilità intelligente che può evitare problemi e salassi imprevisti nel momento peggiore, quello delle ferie". 

02 Luglio 2025
Gambato (Benessere): con l'arrivo dell'estate riesplode il fenomeno della bellezza abusiva soprattutto sotto l'ombrellone e nelle località turistiche

Parrucchieri, estetisti e tutto il mondo del Benessere sono di nuovo sotto assedio; con l'arrivo dell'estate riesplode il fenomeno della bellezza abusiva soprattutto sotto l'ombrellone e nelle località turistiche.