news

2 Appuntamento su IA per MPI - Moraglia: «Intelligenza artificiale, comanda l'uomo, non il contrario»

03 Febbraio 2025

“E' (e sarà) l'uomo a guidare l'intelligenza artificiale? Se non sarà così alla fine sarà lui – l'uomo – ad essere guidato con conseguenze imprevedibili e, davvero, non auspicabili. ” Così il patriarca di Venezia Francesco Moraglia chiude la lettera di auguri e buon lavoro inviata ai presidenti della Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia Siro Martin e della Confcommercio Città Metropolitana di Venezia Massimo Zanon per plaudere alla serie di incontri sull'intelligenza artificiale promossi dalle due associazioni con il contributo della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, l'Ente Bilaterale, l'Ebav e Centromarca Banca. L'evento, che ha concluso ieri il ciclo di due incontri nella sala consiliare del comune di San Stino di Livenza stracolma per l'occasione, è stato promosso per analizzare gli scenari presenti e futuri davanti questa nuova tecnologia. Da qui l'attenzione del Patriarca, che ha voluto diffondere un'analisi sul tema della Intelligenza artificiale ed i suoi rischi e potenzialità con la sua missiva personale proprio in occasione dell'avvio dei lavori del seminario, anche se già a dicembre, nel corso di una visita pre nataliza per la consegna di un dono al Patriarca da parte di una delegazione composta anche dai vertici della Confartigianato Metropolitana rappresentati dal presidente Martin e dal segretario Andrea Saviane il tema era già stato affrontato. “Condivido il pensiero del Patriarca – ha commentato il Presidente della Confartigianato Siro Martin – come tutti gli strumenti nuovi e di grande impatto è giusto valutare le potenzialità economiche e scientifiche, ma in questo caso è fondamentale valutare anche i rischi etici e per l'uomo che una rivoluzione così grande come quella dell'uso dell'Intelligenza Artificiale possa avere nella quotidianità di tutti. Rischi che, giustamente, non possono essere subordinati al solo fare business”. Riguardo gli usi a livello di micro, piccola e media impresa dell'intelligenza artificiale, i due esperti relatori Marco Galanti e Davide Grossato, moderati da Simone Simon Ostan, Presidente Federazione Comunicazione Confartigianato Città Metropolitana di Venezia, hanno sottolineato come sia importante utilizzare l'intelligenza artificiale come supporto per ottimizzare e rendere più veloci le incombenze standard e ripetitive ma sia impensabile usarla come sostituto della creatività o al posto di specifiche competenze, in quanto l'AI “non è una bacchetta magica ma uno strumento per migliorare i processi già esistenti”.

Altre news in primo piano

03 Febbraio 2025
Martin: Nonostante le difficoltà, fare impresa nell'artigianato nell'area metropolitana di Venezia anche oggi offre importanti prospettive

Lo dicono i numeri, l'artigianato –in particolare in provincia di Venezia- si conferma una professione in espansione e sempre più richiesta dal mercato. Una occupazione solida da dipendente e stabile per chi fa l'imprenditore. In provincia di Venezia, per il quarto anno consecutivo, cresce infatti il numero di imprese attive.

03 Febbraio 2025
Il Futuro del Porto di Venezia e Chioggia - il coordinamento delle categorie di Venezia e Rovigo a confronto con i vetrici delle istituzioni politiche e portuali

Le categorie economiche hanno incontrato il 29 aprile scorso le istituzioni portuali per discutere di sinergie fra gli scali di Venezia e Chioggia e il tessuto produttivo.

03 Febbraio 2025
1 maggio 2025 - L'artigianato resiste: crescono occupazione e salari, ma si attende l'impatto dei dazi

Il presidente della Confartigianato metropolitana Siro Martin. «In occasione del primo maggio, rilanciamo la sfida di avvicinare i giovani al lavoro artigiano»