news

15 Gennaio 2025
Sicurezza nel territorio metropolitano, il grido d'allarme di Confartigianato

Con 4.825 denunce ogni 100mila abitanti quella di Venezia è la nona provincia d'Italia per delitti denunciati nel 2023

23 Dicembre 2024
Case comunali da restaurare Insula apre agli artigiani. Siglata una convenzione sull'albo fornitori con Confartigianato metropolitana

Case comunali da restaurare Insula apre agli artigiani

Siglata una convenzione sull'albo fornitori tra il presidente Fabio Raschillà e Siro Martin per la Confartigianato metropolitana

In ballo ogni anno lavori per 9 milionidi euro

19 Dicembre 2024
Zls porto di Venezia – rodigino Lettera aperta delle categorie al governo, parlamentari, regione veneto, camera di commercio e sindaci

ZLS Porto di Venezia – Rodigino

Lettera aperta delle categorie al governo, parlamentari, regione veneto, camera di commercio e sindaci: introdurre in legge di bilancio il rifinanziamento per il 2025-2026, l’eliminazione della soglia di 200 mila euro e precedere come uditori in comitato di indirizzo le organizzazioni datoriali dei territori

13 Dicembre 2024
Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia e Coldiretti donano al Patriarca di Venezia Moraglia il personaggio 2024 per il presepe

Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia e Coldiretti donano al Patriarca di Venezia Moraglia il personaggio 2024 per il presepe. Obiettivo dell’iniziativa, promossa in tutta Italia da Fondazione Symbola, Confartigianato e Coldiretti, è di aggiungere al classico presepe figuranti che ci parlino dei mestieri del passato, presente e futuro

La statuina è realizzata in cartapesta dal Maestro presepista Claudio Riso e raffigura una giovane casara esperta nella lavorazione del latte

05 Dicembre 2024
Nazzareno Ortoncelli, rappresentante federazione trasporti, riconfermato alla guida degli Artigiani del Sandonatese

Il Consiglio Direttivo di Confartigianato Imprese San Donà di Piave, lunedì scorso, all’unanimità ha voluto dare un senso di continuità alle azioni di crescita nel contesto imprenditoriale, sociale e dei servizi resi alle aziende che Ortoncelli ha intrapreso dal 1 aprile del 2016, grazie anche alle sinergie create con una forte squadra di colleghi artigiani e di coesi funzionari e collaboratori dell’Associazione

19 Novembre 2024
ZLS porto di Venezia – rodigino le categorie chiedono il rifinanziamento per il 2025-2026

ZLA porto di Venezia – rodigino

le categorie chiedono il rifinanziamento per il 2025-2026, togliere la soglia dei 200 mila euro ed invitare al comitato di indirizzo le organizzazioni datoriali dei territori come uditori

13 Novembre 2024
18 nuovi maestri artigiani della provincia di Venezia - Consegnati i riconoscimenti

I più sentiti complimenti ai nuovi 18 Maestri Artigiani della Provincia di Venezia insigniti dall’Assessore Regionale Roberto Marcato lunedì scorso a Padova assieme ai 128 altri loro colleghi di tutta la Regione Veneto.

25 Ottobre 2024
MODA E CALZATURIERO A RISCHIO COLLASSO. BENE LA DEROGA ALLA CASSA INTEGRAZIONE MA L'EXPORT IN CALO E LE NUOVE E VECCHIE GUERRE ALL'ORIZZONTE SONO IL PEGGIOR SEGNALE POSSIBILE PER IL 2025

È allarme dalla Riviera del Brenta a tutta la Provincia

14 Ottobre 2024
L'ANAP CHIUDE L'ANNO SOCIALE E FESTEGGIA LA NOMINA DI 35 NUOVI MAESTRI D'OPERA ED ESPERIENZA

MIRANO - L'associazione nazionale anziani pensionati della Confartigianato Imprese, in provincia conta oltre 2mila iscritti. Il presidente Zanchettin: “Una giornata per celebrare chi dopo anni di attività oggi è diventato punto di riferimento per le nuove generazioni artigiane”

 

12 Settembre 2024
CentroMarca Banca, Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia e Confcommercio Unione Metropolitana Venezia-Rovigo insieme per la crescita sostenibile delle imprese

CentroMarca Banca stanzia un plafond di 20 milioni di euro destinato a sostenere gli investimenti 4.0 e di sostenibilità delle 16.000 imprese associate a Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia e a Confcommercio Unione Metropolitana Venezia-Rovigo. Si tratta di un'iniziativa congiunta volta a promuovere l'adozione di tecnologie innovative in tema di digitalizzazione e ad incentivare la produzione a ridotto impatto ambientale ed energetico, favorendo la transizione verso modelli di business più sostenibili. L'economia verde e circolare rappresenta un elemento cruciale per il successo delle imprese in un territorio turistico come Venezia, dove l'innovazione e la sostenibilità sono sempre più richieste dai visitatori e fondamentali per la salvaguardia dell'ambiente.

10 Settembre 2024
Natimortalità artigiana: area Metropolitana in positivo da 3 anni. Martin: conferma che il tessuto economico è solido e strutturato, anche grazie al supporto della nostra associazione

Un anno di importante tenuta, quello registrato nel 2023 dal tessuto artigiano veneziano, che vede la nostra provincia in controtendenza positiva rispetto ad altre venete sul fronte della natimortalità delle imprese. A dirlo sono i dati statistici rilevati da Infocamene ed elaborati dall'ufficio studi della Confartigianato, che rapportando il 2023 all'anno precedente evidenziano un tasso di natalità in positivo, pari al + 0,36% di imprese rispetto l'anno precedente (+66 unità). Trend positivo che, và sottolineato, continua ormai da 3 anni, sommandosi al +0,15% del 2021 e il +0,16% del 2022.

29 Agosto 2024
Impianto agrivoltaico proposto tra Ca' Solaro e Bazzera. Martin: Lo sviluppo tecnologico deve reggersi su due pilastri: la sostenibilità ambientale e quella economica

“Lo sviluppo tecnologico deve reggersi su due pilastri: la sostenibilità ambientale e quella economica. Bisogna trovare il giusto compromesso considerando che non dovremmo più aumentare la nostra impronta ambientale che ormai ha raggiunto i 6 ettari a persona, senza prima non aver valutato tutte le opzioni possibili”. Ad intervenire nel dibattito pubblico nato attorno al progetto di impianto agrivoltaico proposto tra Ca' Solaro e Bazzera dalla Lightsource Rewable Energy Italy di 20 mila pannelli fotovoltaici su 18mila metri quadrati di campagna è il presidente della Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia Siro Martin che, già attenzionata anche la Regione sulla questione, avanza alcune proposte per offrire spunti e dati utili a trovare la migliore soluzione possibile