News dalle Categorie
News dalle Categorie

Allarme per la patente a crediti: nel Veneziano solo un'impresa su 10 è in regola

29 Ottobre 2024

Il presidente della Confartigianato Metropolitana Siro Martin: «Posso capire che non ci sia simpatia per questo strumento burocratico in più però l'iscrizione è un obbligo di legge»

Dove sono le imprese edili? La patente le ha spaventate. A una manciata di giorni dalla scadenza per l'iscrizione di tutte le imprese del settore al portale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro per la cosiddetta patente a crediti per le imprese, agli atti in provincia di Venezia risultano cifre preoccupanti: ovvero, forse sì e no il 10% del totale si è a oggi iscritto completando tutta la procedura.
Una situazione che per Confartigianato è insensata, perchè la patente a crediti, per quanto invisa e ritenuta non efficace dalla categoria nel suo obiettivo principale - quello di limitare al massimo il rischio incidenti sul lavoro - è comunque un obbligo di legge. «Sono giorni paradossali – rileva Michele Furlan, presidente della Federazione Edilizia della Confartigianato Metropolitana Imprese Città di Venezia - anche perchè chi ha attivato la procedura solo a metà, ovvero inviato esclusivamente l’autocertificazione via pec all'ente ma poi non l'ha conclusa, non potrà operare nei cantieri temporanei e mobili a decorrere dall'1 novembre. Dalle cifre sugli iscritti alla categoria, le pec mandate e le pratiche concluse, siamo nell'ordine di un'impresa su 10 con le carte a posto».
«Rischio caos totale»
«Posso capire che non ci sia simpatia per questo strumento burocratico in più – spiega il presidente della Confartigianato Metropolitana Siro Martin – però l'iscrizione è un obbligo di legge e non si può pensare di arrivare agli ultimissimi giorni se non al 31 ottobre per regolarizzarsi: il rischio è di restare fuori e trovarsi ad operare in cantiere nell'illegalità formale, una cosa pesante. Per questo se da un lato magari chiederemo una moratoria di qualche settimana all'Ispettorato per dare il tempo a tutti di iscriversi e al governo di ricalibrare la norma, ma questa è una questione nazionale, dall'altra suggeriamo vivissimamente agli imprenditori di contattare le sedi territoriali della Confartigianato e completare tutte le procedure sull'apposito portale, per essere al più presto in regola con le carte. Anche perchè quello che sta succedendo nella nostra provincia sta succedendo in tutta Italia e si rischia il caos totale».

Altre news in primo piano

29 Agosto 2025
Capi sportivi contraffatti -Zanin (Pulitintolavanderie): Intercettiamo quotidianamente capi contraffatti. Fenomeno più esteso di quanto sembri.

“Intercettiamo quotidianamente capi contraffatti. Fenomeno più esteso di quanto sembri. La nostra professionalità è al servizio dei clienti -e delle imprese “sane”- anche per questo” 

21 Agosto 2025
Anap Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia chiede l’attuazione tempestiva e completa della Legge sugli anziani non autosufficienti

“Bisogna muoversi. L'attuazione della riforma attesa da anni regolamenterebbe meglio questo importante modello di assistenza per gli anziani non autosufficienti, riconoscendo uno status più corretto al caregiver familiare, sia come figura giuridica, sia sociale sia operativa del welfare italiano – spiega Zanchettin

25 Luglio 2025
Marin (Autoriparatori): Ferie estive e alte temperature. ,Fare un check-up della vettura prima delle vacanze è anche un gesto di responsabilità

“Esodo estivo, auto e alte temperature, fare un check-up della vettura prima delle vacanze non è solo una buona abitudine, è un gesto di responsabilità intelligente che può evitare problemi e salassi imprevisti nel momento peggiore, quello delle ferie".