Incontro di presentazione alle imprese della convenzione per lo smaltimento sfalci e potature a rifiuti urbani
Giardinieri all'appello, dopo la firma della convenzione tra Venezia Ambiente, Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia e Veritas per l'utilizzo da parte dei professionisti dei 9 ecocentri sul territorio per il conferimento delle ramaglie a canone agevolato ora arriva l'incontro con le categorie per spiegarne il funzionamento. L'appuntamento riguarderà non solo i 356 giardinieri della Confartigianato, ma anche quelli che avendo sede fuori bacino, comunque lavorano nel nostro territorio. Una platea ampissima, per soddisfare la quale la Confartigianato ha pensato di organizzare l'incontro lunedì 6 ottobre dalle 15 con la formula snella e dinamica della videoconferenza sulla piattaforma Lifesize, all'indirizzo https://call.lifesizecloud.com/extension/4647007. L’accordo prevede che i professionisti iscritti all’associazione di categoria ed altre utenze non domestiche che operano nel settore possano conferire il rifiuto verde in vari centri di raccolta del territorio veneziano (Cavarzere, Chioggia, Eraclea, Fusina, Lido, Meolo, Mogliano Veneto, San Michele al Tagliamento e Scorzè). Alla videoconferenza, a partecipazione gratuita, e coordinata da Luciano Tieghi Responsabile Area Ambiente della Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia, parteciperanno Michele Furlan Presidente Federazione di Mestiere della Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia, Luisa Tiraoro Direttore Consiglio Di Bacino Venezia Ambiente, Laura Ceola Area Giuridica Consiglio Di Bacino Venezia Ambiente e i Rappresentanti del Consiglio di Bacino Venezia Ambiente che spiegheranno tra tariffe agevolate e modalità di conferimento, il funzionamento di questa importante convenzione.
Altre news in primo piano
Il Panificio Cella di Torre di Mosto entra nell'olimpo dei panificatori veneti.
“Intercettiamo quotidianamente capi contraffatti. Fenomeno più esteso di quanto sembri. La nostra professionalità è al servizio dei clienti -e delle imprese “sane”- anche per questo”
“Bisogna muoversi. L'attuazione della riforma attesa da anni regolamenterebbe meglio questo importante modello di assistenza per gli anziani non autosufficienti, riconoscendo uno status più corretto al caregiver familiare, sia come figura giuridica, sia sociale sia operativa del welfare italiano – spiega Zanchettin






