Case comunali da restaurare Insula apre agli artigiani. Siglata una convenzione sull'albo fornitori con Confartigianato metropolitana
Da un lato la difficoltà nel trovare aziende che intervengano nella ristrutturazione del patrimonio pubblico residenziale della città d'acqua (5.500 gli appartamenti complessivi del Comune distribuiti sul territorio), con conseguente allungamento dei tempi dei lavori e disagi per gli inquilini in Erp e social housing; dall'altro - essendo le gare pubbliche aperte a tutti - l'assegnazione degli interventi a realtà che, seppur convenienti in termini di costi, la Venezia insulare non la conoscono. Nasce da qui il protocollo fra Insula e Confartigianato Imprese Città metropolitana di Venezia, sottoscritto venerdì scorso per facilitare l'incrocio tra domanda e potenziale offerta da parte delle imprese riunite nell'associazione.
"Confartigianato -spiega Siro Martin Presidente della Metropolitana di Venezia- rappresenta oltre 7.000 imprese attive nel cosiddetto comparto casa comprendente i settori dell’edilizia, impiantistica falegnameria/serramentistica, officine fabbrili e svolge fin dal 1945 un ruolo primario nella rappresentanza di questi operatori di rilevanza strategica nell’ambito delle ristrutturazioni degli edifici storici ed abitativi ubicati in provincia, nella Venezia Insulare e la terraferma veneziana. Il presente Protocollo d’Intesa è fondato sul comune riconoscimento operato dalle Parti firmatarie relativamente all’importanza di sviluppare una collaborazione finalizzata a facilitare l'incrocio tra la domanda da parte di Insula e la potenziale l'offerta da parte delle imprese artigiane associate a Confartigianato nei settori interessati, con l’obiettivo comune di agevolare gli interventi di recupero edilizio del patrimonio immobiliare pubblico unendo le necessità imprenditoriali con le utilità sociali"
"Confartigianato -conclude-, a tale scopo, si occuperà di fungere da catalizzatore promuovendo tra gli associati l’uso dello strumento dell'Albo dei Fornitori presente nel sito www.insula.it, dedicato all'iscrizione dei professionisti e delle imprese del territorio operanti nei settori del comparto casa interessati a fornire la propria disponibilità ad eseguire interventi di ristrutturazione, manutenzione, anche a carattere d’urgenza, nell’ambito del patrimonio immobiliare ad uso abitativo gestito da Insula, diffondendo questa opportunità tra le imprese associate tramite le associazioni Sub Territoriali".
Altre news in primo piano
Con 4.825 denunce ogni 100mila abitanti quella di Venezia è la nona provincia d'Italia per delitti denunciati nel 2023
ZLS Porto di Venezia – Rodigino
Lettera aperta delle categorie al governo, parlamentari, regione veneto, camera di commercio e sindaci: introdurre in legge di bilancio il rifinanziamento per il 2025-2026, l’eliminazione della soglia di 200 mila euro e precedere come uditori in comitato di indirizzo le organizzazioni datoriali dei territori
Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia e Coldiretti donano al Patriarca di Venezia Moraglia il personaggio 2024 per il presepe. Obiettivo dell’iniziativa, promossa in tutta Italia da Fondazione Symbola, Confartigianato e Coldiretti, è di aggiungere al classico presepe figuranti che ci parlino dei mestieri del passato, presente e futuro
La statuina è realizzata in cartapesta dal Maestro presepista Claudio Riso e raffigura una giovane casara esperta nella lavorazione del latte