News dalle Categorie
News dalle Categorie

Fascina (Federazione Moda): CIG prorogata sino a fine 2025. Buona notizia ma attenzione che la crisi è strutturale

27 Giugno 2025

Una misura importante per il comparto moda in Veneto dove le imprese attive nella produzione tessile e nella confezione di abbigliamento e di accessori sono 8.295; oltre la metà di queste (56,8%) è impresa artigiana. A testimonianza della specializzazione della nostra regione su questo tipo di manifattura. I dati dell’export sono i più preoccupanti: in due anni (2022 vs 2024) il saldo export ha chiuso con un – 34,1% con gli Usa, -33.1 verso il Regno Unito, - 17,2 con la Germania, - 27,1 % con la Cina. In un arco di tempo compreso tra il 2008 e il 2024 il comparto moda ha presentato un saldo negativo tra assunzioni e cessazioni, quello riferito al 2024 è tra i più elevati, pari a un – 1.620 posizioni lavorative. La domanda interna non aiuta: i consumi delle famiglie per abbigliamento e calzature restano deboli (-2,4% nel 2024, pari a 1.632 milioni di euro in meno). Le vendite al dettaglio calano nel primo trimestre 2025 del -1,7% annuo, con picchi negativi nelle calzature (-4,4%).

Crisi strutturale: le osservazioni di Confartigianato portate ai tavoli.

La rapida crescita dell'e-commerce ha messo sotto pressione le aziende meno preparate a integrare i canali digitali, le spinte inflazionistiche e le richieste di miglioramento delle condizioni di lavoro hanno impattato fortemente sui costi operativi e sulla capacità di trattenere maestranze qualificate. Le imprese artigiane spesso non soddisfano i requisiti delle banche per accedere a finanziamenti adeguati. Aziende in Paesi con bassi costi di manodopera continuano a rappresentare una sfida significativa per i produttori europei mentre le abitudini di consumo premiano sempre più abbigliamento casual e sportivo, influenzando negativamente i segmenti più tradizionali, riducendo la domanda di prodotti di lusso e di alta qualità sempre meno alla portata delle tasche dei consumatori alimentando così il fast fashion. Va inoltre evidenziato come nel nostro Paese vi siano ancora sacche di illegalità, rappresentata da laboratori abusivi che si servono di personale straniero sottopagato, difficili da identificare e che generano situazioni di concorrenza sleale per coloro che operano nella legalità. Politiche sempre più stringenti in tema di sostenibilità e obblighi di trasparenza, spingono le aziende e i consumatori verso produzioni più etiche e green, che spesso però comportano costi più elevati per gli imprenditori. Allo stesso tempo la forte concorrenza nel mercato interno spinge le imprese a cercare sbocchi internazionali che però richiedono competenze specifiche e investimenti mirati.

Nonostante il quadro critico, Confartigianato Metropolitana di Venezia accoglie con favore la riattivazione degli ammortizzatori sociali e sostiene le misure attivate dalla Regione con fondi FSE, che dimostrano attenzione concreta al tessuto produttivo. 

“Accogliamo con favore la riattivazione dell’ammortizzatore sociale in deroga per le imprese della filiera moda, una misura tampone che rappresenta un segnale concreto di attenzione verso un comparto che sta affrontando sfide strutturali e congiunturali complesse- così Gianluca Fascina, Presidente Federazione Moda di Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia – attenzione, però che la crisi è strutturale.  “Per le nostre imprese è importante favorire l’accesso al credito anche attraverso il rafforzamento di Fondi di garanzia regionali, ridurre il peso del costo del credito, creare partenariati tra istituti di credito e imprese supportati da garanzie regionali, non ultimo agevolare l’accesso a finanziamenti dedicati per l’acquisto di tecnologie abilitanti come l’intelligenza artificiale, piattaforme e data management”.

Altre news in primo piano

06 Ottobre 2025
Incontro di presentazione alle imprese della convenzione per lo smaltimento sfalci e potature a rifiuti urbani

L'incontro si terrà lunedì 6 ottobre dalle 15 con la formula snella e dinamica della videoconferenza sulla piattaforma Lifesize, all'indirizzo https://call.lifesizecloud.com/extension/4647007

22 Settembre 2025
Marchio Forno di Qualità. Il panificio Cella di Torre di Mosto ottiene il prestigioso riconoscimento della Regione Veneto

Il Panificio Cella di Torre di Mosto entra nell'olimpo dei panificatori veneti.

29 Agosto 2025
Capi sportivi contraffatti -Zanin (Pulitintolavanderie): Intercettiamo quotidianamente capi contraffatti. Fenomeno più esteso di quanto sembri.

“Intercettiamo quotidianamente capi contraffatti. Fenomeno più esteso di quanto sembri. La nostra professionalità è al servizio dei clienti -e delle imprese “sane”- anche per questo”