news

Festa del Socio ANAP Metropolitana di Venezia 2025

13 Ottobre 2025

Giornata di festa e celebrazioni dell'orgoglio artigiano. Si è tenuta sabato 11 ottobre a Mira, la premiazione di 35 nuovi maestri Artigiani e l'annuale convegno di fine anno dell'Anap, l'associazione nazionale anziani pensionati della Confartigianato Imprese, che in provincia di Venezia conta oltre 2mila iscritti.

La giornata di studi, ospitata nella splendida cornice di Villa dei Leoni è stata arricchita da una tavola rotonda sul tema della fragilità degli anziani e la necessaria risposta da parte della Sanità pubblica. Dibattito molto delicato ha vosto la partecipazione di Cristiano Samueli, Fiduciario Fimmg Venezia sul tema del medico di famiglia, e di Nicola Funari Presidente Associazione Amici del Giustinian Venezia e già Amministratore straordinario Ulss 16 Venezia sul tema delle Rsa e i costi delle rette per gli anziani non autosufficienti.

“Si tratta di tematiche molto delicate e care alla nostra associazione – spiega il presidente dell'Anap Veneziano Pierino Zanchettin -. Il nostro obiettivo è cercare di avere le giuste risposte dalla politica per un welfare più giusto e attento, che si concentri soprattutto sulle fasce più fragili della popolazione come gli anziani e gli anziani non autosufficienti. Noi sviluppiamo i temi e portiamo le questioni alla politica, a loro il compito di risolverle”.

I lavoro sono stati aperti dai saluti di Siro Martin Presidente della Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia, Luca Vanzan Presidente Confartigianato Città della Riviera del Brenta, Pierino Zanchettin Presidente Anap provinciale di Venezia, Severino Pellizzari Presidente Anap Veneto e Marco Dori Sindaco di Mira, mentre le conclusioni sono state tratte da Fabio Menicacci, segretario nazionale Anap, a cui è seguita una sentitissima e partecipata premiazione dei nuovi 35 maestri Artigiani.

Questi i nuovi Maestri Artigiani della provincia di Venezia. Chioggia: Boscolo Nale Paride, Boscolo Meneguolo Riccardo, Fanton Enrico, Zatti Vittorio. Dolo: Brambilla Francesco, Canova Pietro, Dona' Alessandro, Gastaldi Orlando, Marchiori Gianni, Meggiato Orlando, Meneghin Aurelio, Mosco Lucia, Naletto Riccardo, Segato Renzo. Mestre: Teso Paolo, Zagallo Maurizio, Zambon Giampaolo. Mirano: Barizza Fernand, Ruffatto Giuseppe, Sartorato Gianfranco, Semenzato Giancarlo, Spigariolo Nazareno. Portogruaro: Dreon Daniele, Morsanuto Idrio, Mussin Luigi, Ravenna Sandro, Ravenna Sergio, Zonta Lino. San Donà di Piave: Cuzzolin Edoardo, Dalla Pria Bruno, Frullini Nicoletta, Talon Amorino, Zanchettin Fabrizio. Venezia: Bon Mauro, Zane Maurizio.

Altre news in primo piano

21 Ottobre 2025
L’AI Act e le nuove responsabilità per le imprese della comunicazione

L’esperienza del Presidente Federazione Comunicazione Metropolitana Simon Ostan Simone al Marketers World 2025

20 Ottobre 2025
Settimana per l’Energia e la Sostenibilità: al via lunedì. Esplora il programma e registrati agli eventi

Tre gli appuntamenti "targati" Confartigianato Città Metropolitana di Venezia.

Due webinar organizzati dal Confartigianato San Donà: 

Dalla teoria alla pratica: come le PA possono partecipare a una CER territoriale, ArtCom-cer, e generare sostenibilità locale - 21 Ottobre 2025 - h. 11:00 - 12:00

ArtCom-Cer: un’opportunità strategica per le imprese che vogliono fare transizione energetica attraverso le Comunità Energetiche - 23 Ottobre 2025 - h. 17:00 - 18:00

Un webinar organizzato da Confartigianato Veneto Orientale Portogruaro: 

Il futuro dell’energia è condiviso - 24 Ottobre 2025 – h. 17.00 – 18.00

19 Ottobre 2025
NODI DA SCIOGLIERE. Il convegno Anap Veneto ha ospitato una discussione sullo stato dell’arte di sanità, sistema sociale e socio-sanitario in Veneto

Il convegno Anap Veneto - ospitato quest'anno da ANAP Confartigianato Città Metropolitana di Venezia- ha affrontato il tema dello stato dell’arte di sanità, sistema sociale e socio-sanitario in Veneto.
Zanchettin: “il paese invecchia ma la sanità è ancora ferma: chiediamo alla prossima giunta regionale di istituire due assessorati distinti, per Sanità e per Sociale”.
“Serve un nuovo patto tra generazioni in cui chi ha costruito il Paese non venga dimenticato, ma diventi risorsa viva per il suo futuro”