GRAFICI – Il Presidente Baldi: “Moratoria canoni noleggio attrezzature: Governo corregga discriminazioni”
“Il Governo intervenga rapidamente per correggere le disposizioni riguardanti la moratoria sul leasing assunte in seguito alla pandemia”. E’ quanto sollecita Maurizio Baldi, Presidente di Confartigianato Grafici, il quale segnala la disparità di trattamento tra i finanziamenti/leasing finanziari per i quali è prevista la sospensione della rate, introdotta dal Decreto Cura Italia e prorogata dalla Legge di Bilancio, ed i noleggi cosiddetti ‘operativi’ per i quali viene corrisposto un semplice canone di noleggio e ai quali non è applicata la sospensione delle rate.
“Si tratta – sostiene il Presidente Baldi – di una discriminazione assurda e penalizzante per le imprese del nostro settore che acquistano, tramite un canone di noleggio, macchine come le stampanti digitali, fotocopiatrici e in generale molte altre costose attrezzature. È una forma di leasing – spiega Baldi – dal momento che si paga un canone e alla fine si decide se riscattare o meno il macchinario. Il problema, però, consiste nel fatto che si tratta di un leasing operativo, considerato come una locazione semplice, privo di quel requisito finanziario che, secondo le disposizioni del Governo, consente di godere della sospensione delle rate”.
Secondo il Presidente Baldi questa distinzione non è giustificata: “Il mancato o minore utilizzo di un macchinario a causa del calo di attività dovuto all’emergenza sanitaria – sottolinea – deve essere trattato nello stesso modo, sia per i macchinari in leasing sia per quelli oggetto di noleggio operativo. A maggior ragione, quest’ultima formula di utilizzo è quella a cui ricorrono più frequentemente le piccole imprese che pertanto risultano maggiormente danneggiate da tale esclusione”.
Altre news in primo piano
“Intercettiamo quotidianamente capi contraffatti. Fenomeno più esteso di quanto sembri. La nostra professionalità è al servizio dei clienti -e delle imprese “sane”- anche per questo”
“Bisogna muoversi. L'attuazione della riforma attesa da anni regolamenterebbe meglio questo importante modello di assistenza per gli anziani non autosufficienti, riconoscendo uno status più corretto al caregiver familiare, sia come figura giuridica, sia sociale sia operativa del welfare italiano – spiega Zanchettin
“Esodo estivo, auto e alte temperature, fare un check-up della vettura prima delle vacanze non è solo una buona abitudine, è un gesto di responsabilità intelligente che può evitare problemi e salassi imprevisti nel momento peggiore, quello delle ferie".