La Comunità Artigiana piange la scomparsa del Suo storico Segretario Roberto Barbieri

Confartigianato Città Metropolitana di Venezia partecipa con il Presidente Siro Martin, i Vice Michele Furlan e Nazzareno Ortoncelli, la Giunta Esecutiva ed il personale tutto al dolore del grande mondo dell'artigianato e dell'imprenditoria di San Donà di Piave per la perdita dello storico segretario Roberto Barbieri. Figura di straordinaria concretezza e visone, è stato uno dei protagonisti dello sviluppo della Confartigianato Metropilitama che, anche grazie al suo lavoro, quest'anno compie ottant'anni di vita.
"Oggi la comunità artigiana e imprenditoriale piange la scomparsa di una figura straordinaria, un uomo che con dedizione, lungimiranza e impegno instancabile ha scritto una pagina fondamentale nella storia della Confartigianato" ricorda il presidente Nazzareno Ortoncelli unitamente alla Giunta e al Consiglio Direttivo, con tutti i Collaboratori di oggi e di ieri.
Roberto Barbieri, il nostro Segretario storico, ha diretto l'Associazione Artigiani del Mandamento di San Donà di Piave dal 1981 al 2010; non è stato solo un amministratore, ma un vero e proprio costruttore di futuro, colui che ha saputo dare solidità e radici alla nostra Associazione.
"Grazie alla sua visione, alla sua capacità strategica e alla sua volontà incrollabile, la Confartigianato di San Donà di Piave ha potuto avviare un processo di patrimonializzazione che oggi rappresenta un’eredità concreta e duratura: cinque sedi, quattro in proprietà, nei comuni del mandamento che sono il simbolo tangibile della sua opera. Quegli spazi non sono semplici edifici, ma luoghi di incontro, sostegno e sviluppo per generazioni di Artigiani e imprenditori".
Il suo lavoro e la sua dedizione resteranno un faro per tutti noi, un esempio di come la passione e il servizio alla comunità possano lasciare un segno indelebile.
"Oggi lo ricordiamo come uomo, grande sportivo e lungimirante ARTIGIANO con immensa gratitudine e con il dovere morale di continuare sulla strada che lui ha tracciato".
CIAO ROBERTO...
Altre news in primo piano
La Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale ha accolto il 25 aprile la settima edizione del “Premio Festa di San Marco”, un appuntamento ormai diventato tradizionale e voluto dall’Amministrazione comunale, per onorare quei cittadini o quegli enti che hanno saputo portare prestigio alla Città di Venezia e a tutto il territorio metropolitano con opere concrete nelle scienze e nelle arti, nell’industria o nell’artigianato, nel lavoro, sport, scuola, sicurezza o con iniziative di carattere sociale, assistenziale, filantropico.
Tra i premiati Catia Pasqualato, Presidente dell'acconciatura estetica di Confartigianato San Donà di Piave, accompagna dal Presidente dell'associazione Nazzareno Ortoncelli.
Martin: ”ci ha indicato l’essenza del lavoro artigiano ricordandoci che il lavoro manuale ci rende partecipi dell’opera creatrice di Dio”
Confartigianato Città Metropolitana di Venezia si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, da sempre vicino alle istanze degli artigiani, dei giovani e del lavoro manuale come atto di creazione ed espressione personale. Il 10 Febbraio 2024 l’incontro in Vaticano per 500 artigiani veneti.
Venezia. Siro Martin, Presidente Confartigianato Imprese città Metropolitana di Venezia
Se l’artigianato è la quintessenza del Made in Italy, Venezia è di certo la quintessenza dell’artigianato: qui abbiamo creato le perle veneziane ed il Vetro di Murano, qui abbiamo imparato a trasformare le sete più preziose, qui la fabbrica più grande del mondo dell’economia preindustriale – l’Arsenale- sfornava una imbarcazione al giorno grazie alle conoscenze, competenze, ingegno, di migliaia di artigiani e artigiane “le velere”: qui nasce il principio moderno della sostenibilità, che oggi celebriamo attraverso nuovi significati e nuovi linguaggi anche grazie a questo Abbecedario. Venezia non ha solo passato nelle sue eccellenze ma anche presente, come il Mose, una delle più grandi opere di salvaguardia idraulica: il compito di Confartigianato sarà quello di accompagnare queste eccellenze in un futuro fatto di trasformazione, innovazione, sostenibilità e tutela.