news

RIFORMA DELL’ ARTIGIANATO, MARTIN: “OGGI IN SENATO PRIMO PASSO STORICO PER LE IMPRESE ARTIGIANE”

15 Ottobre 2025

«L’approvazione in Commissione Industria del Senato dell’emendamento al Ddl annuale per le PMI rappresenta il primo passo storico per rilanciare l’artigianato italiano e veneto, con tempi chiari per il completamento della riforma», dichiara Roberto Boschetto, Presidente di Confartigianato Imprese Veneto. La legge delega conferisce infatti al Governo un termine definito entro cui dovrà predisporre il testo della riforma della legge quadro sull’artigianato, garantendo così certezza normativa e rapidità nell’attuazione.

Con quasi 20 mila imprese artigiane iscritte all’albo (120.000 a livello regionale veneto), che danno lavoro a  30.000 persone (306.000 in Veneto), l’artigianato veneziano è molto più di un settore economico: è cultura produttiva, presidio territoriale e futuro del Made in Italy. Considerando anche le micro e piccole imprese (fino a 50 addetti), il comparto rappresenta il 99,2% del tessuto imprenditoriale e occupa circa il 62,4% della forza lavoro. «Numeri che raccontano un’eccellenza, ma anche l’urgenza di una nuova cornice normativa – afferma Siro Martin Presidente di Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia – capace di riconoscere e potenziare il ruolo dell’impresa artigiana nell’economia contemporanea.»

Con il via libera alla delega al Governo per la riforma della legge quadro sull’artigianato, il Senato riconosce la centralità delle imprese artigiane nella crescita economica, nella coesione sociale e nello sviluppo dei territori. «Oggi l’impresa artigiana è un attore strategico nei processi di sostenibilità, innovazione e valorizzazione delle filiere, ma è ancora ingabbiata da limiti dimensionali, societari e normativi che non riflettono più la realtà economica del Paese – sottolinea Boschetto. Solo lo scorso anno sono nate in Veneto 8.128 nuove imprese, circa 33 al giorno, e 16.700 giovani hanno trovato lavoro nelle botteghe e officine con contratti di apprendistato. Nelle microimprese la quota di under 30 è del 21,2%, contro il 14,9% nelle grandi aziende. Numeri che raccontano la vitalità e l’innovazione del settore, ma anche la necessità di strumenti adeguati».

I due Presidentoi esprimono infine «vivo apprezzamento per i Senatori Luca De Carlo e Giorgio Salvitti, primi firmatari dell’emendamento, sottoscritto da tutti i gruppi di maggioranza e dal gruppo delle Autonomie, con il parere favorevole del Governo. Hanno compreso l’urgenza di rimuovere vincoli normativi ormai anacronistici che limitano lo sviluppo dell’artigianato».

«Questo voto in Senato – concludono – è solo il primo passo: ora serve completare la riforma, superando i limiti della Legge quadro n. 443/1985, per dare alle imprese artigiane strumenti concreti per crescere, innovare e consolidare il loro ruolo come presidio di qualità, lavoro e identità locali».

Altre news in primo piano

21 Ottobre 2025
L’AI Act e le nuove responsabilità per le imprese della comunicazione

L’esperienza del Presidente Federazione Comunicazione Metropolitana Simon Ostan Simone al Marketers World 2025

20 Ottobre 2025
Settimana per l’Energia e la Sostenibilità: al via lunedì. Esplora il programma e registrati agli eventi

Tre gli appuntamenti "targati" Confartigianato Città Metropolitana di Venezia.

Due webinar organizzati dal Confartigianato San Donà: 

Dalla teoria alla pratica: come le PA possono partecipare a una CER territoriale, ArtCom-cer, e generare sostenibilità locale - 21 Ottobre 2025 - h. 11:00 - 12:00

ArtCom-Cer: un’opportunità strategica per le imprese che vogliono fare transizione energetica attraverso le Comunità Energetiche - 23 Ottobre 2025 - h. 17:00 - 18:00

Un webinar organizzato da Confartigianato Veneto Orientale Portogruaro: 

Il futuro dell’energia è condiviso - 24 Ottobre 2025 – h. 17.00 – 18.00

19 Ottobre 2025
NODI DA SCIOGLIERE. Il convegno Anap Veneto ha ospitato una discussione sullo stato dell’arte di sanità, sistema sociale e socio-sanitario in Veneto

Il convegno Anap Veneto - ospitato quest'anno da ANAP Confartigianato Città Metropolitana di Venezia- ha affrontato il tema dello stato dell’arte di sanità, sistema sociale e socio-sanitario in Veneto.
Zanchettin: “il paese invecchia ma la sanità è ancora ferma: chiediamo alla prossima giunta regionale di istituire due assessorati distinti, per Sanità e per Sociale”.
“Serve un nuovo patto tra generazioni in cui chi ha costruito il Paese non venga dimenticato, ma diventi risorsa viva per il suo futuro”