news

Successo annunciato per la 5a edizione della sfilata "Arte nella moda" in piazza a San Donà sabato 30 agosto

01 Settembre 2025

Successo annunciato per la 5a edizione della sfilata "Arte nella moda" in piazza a San Donà sabato 30 agosto sera.

La passerella, che ha ospitato ventidue imprese, ha vissuto un momento molto toccante quando è stato il momento della riflessione sulla figura della "donna nel mondo" grazie ad quadro scenografico creato da due parrucchiere della zona. Un aspetto sociale molto importante per Confartigianato che organizza l'evento e con il comparto del benessere artigiano che quattro anni fa ha creato la rete di estetiste e parrucchiere come "sentinelle contro la violenza".

Su questo tema e sulla prevenzione dei tumori del colon retto hanno portato la loro testimonianza Roberto Bellio referente del centro antiviolenza e antistalking "La magnolia" di San Doni, Mauro Filippi direttore Ulss 4 e Catia Pasqualato responsabile della categoria benessere dell'associazione artigiana e prima "sentinella contro la violenza" nel Sandonatese. Il confronto è stato coordinato dal Andrea Saviane, segretario di Confartigianato della Città metropolitana di Venezia.

L'appuntamento in passerella è promosso come per le dizioni precedenti, dall'associazione artigiana con la collaborazione del Comune, di Confcommercio e Coldiretti, e dell'ente bilaterale artigianato veneto.

Altre news in primo piano

18 Agosto 2025
Cinzia Cestaro è il nuovo presidente del gruppo Giovani Imprenditori della Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia

Laureata in architettura, 32 anni e appassionata di restauro conservativo, Cestaro subentra al presidente uscente Sergio Pavon

E' stata eletta a fine luglio dal Direttivo Gruppo Giovani dell'assemblea Metropolitana per il mandato che ricoprirà fino al 2029

08 Agosto 2025
Venezia Ambiente approva il servizio a corrispettivo per i giardinieri negli ecocentri in accordo con Confartigianato e Veritas

enezia Ambiente approva il servizio a corrispettivo per i giardinieri negli ecocentri in accordo con Confartigianato Metropolitana e Veritas 

07 Agosto 2025
Martin: artigianato ancora regolato da una legge quadro del secolo scorso siamo fermi a quarant'anni fa, un mondo che non esiste più urge la riforma

Dai merletti a tombolo di Burano e Chioggia ai vetri di Murano, fino alle calzature della Riviera, per restare nella nostra area metropolitana, l’artigianato non è solo economia: è identità italiana. Il nostro patrimonio fatto di mani sapienti, tradizioni e innovazione rischia di restare bloccato da una legge del secolo scorso, del 1985. L’Albo delle imprese artigiane si svuota anche per effetto di attività che crescono (ed escono dai limiti) o non possono entrarci perché “non previste”. Serve una nuova legge che: rimuova i vincoli di crescita per le imprese, apra all’innovazione e alle nuove tecnologie, semplifichi le regole e riconosca l’artigianato come bene culturale.