News dalle Categorie
News dalle Categorie

TRASPORTI – Trasporti e Mobilità: il MIT pubblica il secondo volume del report durante la pandemia in Italia

01 Febbraio 2021

La Struttura Tecnica di Missione, dopo aver pubblicato una decina di giorni fa il primo report “Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19”, in cui analizza gli effetti dell’emergenza sanitaria sulla mobilità nei primi sette mesi dell’anno, ha adesso pubblicato anche il secondo volume del report, che riporta i dati e le considerazioni per l’intero anno. Il tutto con l’obiettivo di comprendere e quindi anticipare le conseguenze della crisi pandemica sul settore dei trasporti, al fine di monitorare l’evoluzione, le tendenze e le esigenze del settore dei trasporti e della logistica italiana, ma anche per meglio pianificare, programmare e gestire gli investimenti nelle infrastrutture e nei servizi di trasporto.

Per quel che riguarda la mobilità stradale, il dato che emerge maggiormente è che per i veicoli pesanti (merci) che nel periodo marzo-aprile avevano subito una contrazione del 40-50%, nella seconda metà dell’anno hanno risentito molto poco dell’aumento dei contagi e delle corrispondenti politiche restrittive della mobilità, e già a luglio avevano recuperato quanto perso. Anche il traffico stradale di veicoli leggeri, che ha subito una significativa riduzione sino all’80% nel periodo marzo-aprile 2020, non ancora appieno recuperata a luglio 2020, nella seconda ondata autunnale di diffusione del Covid-19 ha registrato risultati meno marcati rispetto a quelli del primo lockdown, con riduzioni siano al 40% in ragione anche delle minori e diverse restrizioni della mobilità attuate.

 

Scarica il secondo volume (gennaio-dicembre 2021)

 

Altre news in primo piano

01 Febbraio 2021
PFU: Allarme di Confartigianato al Ministero dell’Ambiente: Gestione e raccolta degli pneumatici fuori uso in grave emergenza

Le cataste di pneumatici fuori uso - i cosiddetti PFU - che le officine e i gommisti non riescono a smaltire hanno raggiunto vette himalayane anche in provincia di Venezia, ma non è una novità. Da anni, infatti, la categoria denuncia le inefficienze nel metodo di raccolta che non riesce a smaltire tutte le gomme esauste raccolte

01 Febbraio 2021
Romea: TIR solo di notte? Proposta difficile da realizzare

Ortoncelli (Confartigianato) non condivide l'idea di Dori per prevenire incidenti «Avanti tutta con il tracciato della nuova viabilità»

01 Febbraio 2021
Noleggio autobus -accelerare iter per l'abrogazione dell’art. 5 della L.R. 11 del 2009 che vieta la circolazione di mezzi immatricolati con più di 15 anni

“Se non verrà accelerato l’iter regionale per abrogare una volta per tutte la legge tutta veneta che ancora vieta la circolazione di autobus che abbiano più di 15 anni di immatricolazione si rischia il disastro; basti pensare che in provincia di Venezia quasi un autobus su due ha quella vetustà e rischia di restare fermo nei depositi, causando un disservizio senza precedenti e portando molte aziende legate al trasporto sull’orlo della chiusura”. Ad intervenire sull'annosa questione della famigerata legge regionale numero 11 che risale al 2009 è Marino Gottardo, vicepresidente delle Federazione Trasporto della Confartigianato Metropolitana Imprese Città di Venezia