news

Truffe anziani, la finta mail dell'Inps che promette un rimborso ma è una "svuota conto"

19 Febbraio 2025

Allarme rosso per le truffe informatiche agli anziani, ora gli hacker si spacciano per l'Inps e si stanno specializzando in una nuova frode. A lanciare l'avvertimento è Pierino Zanchettin, presidente dell'Anap Metropolitana Città di Venezia, dopo i vari casi di segnalazioni di mail sospette a nome dell'ente di previdenza conferma: “Si tratta di un attacco subdolo, messo in atto per rubare identità e soldi agli anziani, prendendoli di mira sul delicatissimo tema della pensione, visto che questi malfattori si spacciano per l'Inps – spiega Zanchettin - . La nuova frode online sfrutta il nome dell’Istituto per indurre le vittime a fornire dati personali e bancari attraverso false email, dove si promette un rimborso di 715 euro. Un inganno che mette a rischio il patrimonio e la sicurezza dei cittadini più vulnerabili, in particolare quelli della terza età”. L’email si presenta con il logo ufficiale dell’INPS e invita a cliccare su un link con la dicitura “Continua sulla pagina dedicata”, con la scusa di dover aggiornare i dati per ricevere il presunto bonus. In realtà, cliccando, si finisce su un sito fraudolento che ruba informazioni sensibili. Per questo l'Inps, nel segnalare e confermare la truffa, raccomanda agli utenti di non cliccare su nessun link e soprattutto di non fornire alcun dato. “Il fenomeno delle truffe agli anziani è in costante crescita e richiede un impegno collettivo per arginarlo – prosegue Zanchettin - . Noi segnaliamo tutti i casi eclatanti e diciamo sempre di stare molto attenti a dare dati personali o coordinate bancarie, ma non basta. Per questo sollecitiamo l’aiuto di tutti, in particolare dei familiari, affinché informino i propri cari che vivono da soli su questi pericoli che approfittano della necessaria digitalizzazione delle persone anziane puntando però sul lato debole, la poca familiarità con l'uso delle tecnologie digitali e dei suoi potenziali pericoli”.

Altre news in primo piano

19 Febbraio 2025
Polizze catastrofali. Serve una proroga dei termini

Scatta il conto alla rovescia sull'obbligo delle polizze catastrofali, un vincolo normativo pesante ma pensato per le imprese in caso di cataclismi; il vero problema è che visti i tempi strettissimi - l'entrata in vigore è prevista il 31 marzo - non si è pensato ad un regolamento di disciplina delle polizze, costi compresi, e quindi regna il caos.

19 Febbraio 2025
Turismo. Con la stagione 2025 alle porte le considerazioni del Presidente dei balneari Franco Zane

Crisi di mano d'opera, incertezza sul futuro, crollo dei tradizionali mercati; anche per le imprese del solido settore del turismo costiero veneziano, la stagione in arrivo è ricca di incognite. 

19 Febbraio 2025
ZLS PORTO DI VENEZIA – RODIGINO LE CATEGORIE A CONFRONTO CON LA REGIONE VENETO ED I PARLAMENTARI LOCALI

Il futuro della già attiva Zls e soprattutto la sua necessaria compatibilità con il tessuto economico del nostro territorio composto per oltre l'80% da piccole, medie e micro imprese è stato il tema dell'incontro che si è tenuto lunedì 24 all’hotel Belstay di Marghera, promosso unitariamente dalle categorie economiche Confartigianato, Confcommercio, Cna e Confesercenti delle provincie di Venezia e Rovigo, (rappresentative di 78 mila imprese), con i parlamentari veneziani e rodigini (presenti Andrea Martella, Nadia Romeo e Bartolomeo Amidei) e l’Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Veneto per discutere sulla questione dopo che la legge di Bilancio 2025 aveva purtroppo lasciato la Zls senza finanziamento per i prossimi anni.