news

Turismo. Con la stagione 2025 alle porte le considerazioni del Presidente dei balneari Franco Zane

08 Marzo 2025

Crisi di mano d'opera, incertezza sul futuro, crollo dei tradizionali mercati; anche per le imprese del solido settore del turismo costiero veneziano, la stagione in arrivo è ricca di incognite. “Se da un lato siamo sicuri che comunque la stagione andrà bene, dall'altro le difficoltà nel comparto non sono poche” fotografa Franco Zane, Presidente del neo costituito Gruppo di Mestiere Imprese Demaniali di Confartigianato Imprese Veneto. “Per quanto riguarda il personale di spiaggia rimane la cronica carenza di bagnini che sono personale obbligatorio; ne mancano uno su tre. Grande difficoltà anche per le strutture ricettivo alberghiere, dove continuano a latitare le figure professionali soprattutto tra cuochi, barman e camerieri, dove ne mancano uno su due”. Una rincorsa contro il tempo, quella al personale mentre la stagione è ormai alle porte, che sta mettendo in difficoltà un intero settore “Che in provincia di Venezia pesa parecchio. Totalmente sulle 7mila imprese artigiane del territorio il 18,9% è legato direttamente ai flussi turistici e al turismo – spiega il presidente della Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia Siro Martin - una media che ci vede al quindicesimo posto in Italia per il numero di imprese coinvolte dalla domanda turistica. La carenza di personale qualificato è ormai cronica in tutti i settori, e alle difficoltà degli imprenditori di organizzarsi, si sommano le crisi economiche in paesi come l'Austria, la Germania che rappresentavano da sempre un tradizionale cliente estivo e gli scenari internazionali sempre più ambigui, tra caro energia e assetti geopolitici che stanno mutando in maniera rapidissima ed imprevedibile”. E proprio per compensare la mancanza dei turisti tedeschi ed austriaci “Che i tour operator locali hanno spinto come non mai la promozione del territorio costiero veneziano verso i paesi dell'est Europa, sperando in una compensazione – spiega Zane –. Sempre dalle indicazioni che arrivano in base alle prenotazioni in arrivo, non mancheranno poi gli italiani, ma anche qui stanno cambiando le abitudini. Soggiorni sempre più corti concentrati magari nei fine settimana e comunque di breve durata, di poco superiori ai 3 giorni, che trasformeranno le località balneari in cittadine semi affollate durante la settimana e pienissime nei weekend”. Riguardo il fronte degli aumenti per i turisti di costi e tariffe “La percentuale più alta sarà a Caorle, si parla di un +7-8% legato al fatto che non c'erano mai stati adeguamenti importanti negli ultimi anni, cosa che invece aveva fatto l'anno scorso Jesolo dove quest'anno si stimano aumenti più moderato, sul +2-3%, come a Bibione”.

Altre news in primo piano

31 Ottobre 2025
Donne allo specchio. Le professioniste del benessere e del Centro Antiviolenza raccontano

Lunedì 3 novembre alle 15.30 alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia

21 Ottobre 2025
L’AI Act e le nuove responsabilità per le imprese della comunicazione

L’esperienza del Presidente Federazione Comunicazione Metropolitana Simon Ostan Simone al Marketers World 2025

20 Ottobre 2025
Settimana per l’Energia e la Sostenibilità: al via lunedì. Esplora il programma e registrati agli eventi

Tre gli appuntamenti "targati" Confartigianato Città Metropolitana di Venezia.

Due webinar organizzati dal Confartigianato San Donà: 

Dalla teoria alla pratica: come le PA possono partecipare a una CER territoriale, ArtCom-cer, e generare sostenibilità locale - 21 Ottobre 2025 - h. 11:00 - 12:00

ArtCom-Cer: un’opportunità strategica per le imprese che vogliono fare transizione energetica attraverso le Comunità Energetiche - 23 Ottobre 2025 - h. 17:00 - 18:00

Un webinar organizzato da Confartigianato Veneto Orientale Portogruaro: 

Il futuro dell’energia è condiviso - 24 Ottobre 2025 – h. 17.00 – 18.00