news

Zls porto di Venezia – rodigino Lettera aperta delle categorie al governo, parlamentari, regione veneto, camera di commercio e sindaci

19 Dicembre 2024

“Molto bene per quanto riguarda gli strumenti e le iniziative funzionali avviate dal Governo nell'iter d'istituzione della ZLS Porto di Venezia - Rovigo, ma ci sono evidenze su cui chiediamo attenzione, delle gravi criticità sulle quali secondo noi è ancora possibile porre rimedio”.

A chiedere a gran voce al governo dei correttivi ritenuti necessari sulla Ztl sono i presidenti delle maggiori associazioni datoriali che, in una “lettera aperta” spedita a governo, ministri, parlamentari dei due territori, Presidente della Regione, Assessore regionale alle Attività Produttive, alla Camera di Commercio Venezia Rovigo ed ai Sindaci di Venezia e Rovigo, chiedono alla politica di intervenire.

“Dopo il Decreto Attuativo del credito d’imposta e l’adozione del DPCM di nomina del Comitato di Indirizzo, alla vigilia dell’approdo alla Camera della Manovra di Bilancio, è fondamentale dare certezze alle imprese - sostengono nella missiva i presidenti Siro Martin della Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia, Marco Campion della Confartigianato Polesine, Massimo Zanon della Confcommercio Metropolitana di Venezia-Rovigo, Giancarlo Burigatto Cna Metropolitana di Venezia, Luca Montagnin Cna di Padova – Rovigo, Lorenzo Vallese Confesercenti Metropolitana di Venezia – Rovigo -. La prima richiesta delle Organizzazioni firmatarie è che, su vostra iniziativa, si possa inserire un maxiemendamento al Ddl Bilancio che contenga anche 200 milioni di euro di risorse per la Zls Porto Venezia – Rovigo e che assicurando così al credito d’imposta un orizzonte pluriennale, rifinanziandolo per il 2025 e 2026. I tempi ristrettissimi a disposizione e le incertezze hanno di certo scoraggiato i piccoli imprenditori che volevano investire e che hanno la necessità, invece, di programmare le attività nel medio lungo periodo”.

L'articolata e accorata missiva, spedita a nome delle 78 mila imprese dell’area Metropolitana di Venezia e della Provincia di Rovigo rappresentate dalle associazioni scriventi, chiede poi di rivedere alcune soglie di accesso economico.

“Mettere una soglia di accesso che preveda investimenti da 200 mila euro a 10 milioni di fatto esclude la grandissima parte delle imprese che rappresentiamo, per questo la seconda richiesta che inoltriamo al governo è quella di tornare alle regole dello scorso anno eliminando o se non possibile almeno abbassando di molto l’importo minimo di investimento”. Le Organizzazioni firmatarie, infine, ritengono opportuno che nel provvedimento “Sia inserita la possibilità di essere invitate come uditori al Comitato di Indirizzo, “Questo, per favorire un vero confronto costruttivo e far sì che la Zls sia una vera opportunità per tutte le imprese”.

Altre news in primo piano

31 Ottobre 2025
Donne allo specchio. Le professioniste del benessere e del Centro Antiviolenza raccontano

Lunedì 3 novembre alle 15.30 alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia

21 Ottobre 2025
L’AI Act e le nuove responsabilità per le imprese della comunicazione

L’esperienza del Presidente Federazione Comunicazione Metropolitana Simon Ostan Simone al Marketers World 2025

20 Ottobre 2025
Settimana per l’Energia e la Sostenibilità: al via lunedì. Esplora il programma e registrati agli eventi

Tre gli appuntamenti "targati" Confartigianato Città Metropolitana di Venezia.

Due webinar organizzati dal Confartigianato San Donà: 

Dalla teoria alla pratica: come le PA possono partecipare a una CER territoriale, ArtCom-cer, e generare sostenibilità locale - 21 Ottobre 2025 - h. 11:00 - 12:00

ArtCom-Cer: un’opportunità strategica per le imprese che vogliono fare transizione energetica attraverso le Comunità Energetiche - 23 Ottobre 2025 - h. 17:00 - 18:00

Un webinar organizzato da Confartigianato Veneto Orientale Portogruaro: 

Il futuro dell’energia è condiviso - 24 Ottobre 2025 – h. 17.00 – 18.00