news

Catia Pasqualato insignita del Premio San Marco 2025 come "eccellenza veneziana" della città Metroplitana

25 Aprile 2025

Un progetto nato a fine Covid, in sinergia con "La Magnolia", centro antiviolenza e antistalldng che offre il suo servizio di emergenza H24 nel territorio compreso fra Jesolo, San Donà e Portogruaro.

"Sentinelle contro la violenza" è il titolo dell'iniziativa partita dall'intuizione di Catia Pasqualato, con un'esperienza alle spalle di 49 anni come estetista.

Nativa di Treviso e cresciuta a Pordenone, conduce dal '93 un centro estetico a Jesolo. Ed è proprio Catia ad essere stata insignita del "Premio festa di San Marco" per quanto ha saputo costruire in questi anni, contro ogni forma di violenza ma soprattutto contro quella di genere.

«II mio progetto nasce dai tanti rapporti costruiti con le donne, mie clienti, che mi hanno aiutata a saper cogliere segnali di grandi o piccoli disagi fisici e psicologici da loro vissuti o con i quali sono venute in contatto - racconta Pasqualato, che è anche dirigente della Confartigianato di San Donà -. Attraverso incontri nelle scuole siamo riuscite, come gruppo, a sensibilizzare sul tema pure gli studenti degli istituti professionali della nostra zona».

Estetiste e parrucchiere, che Catia nel tempo ha contattato, si sono messe in gioco frequentando anche un corso guidato da una psicologa de "La Magnolia".

«Ora siamo formate - spiega - per poter dare consigli, alle donne che incrociamo, su dove andare o a chi rivolgersi nel chiedere aiuto. Un esempio su tutti: tramite una mia cliente, sono riuscita ad indirizzare una ragazza, vittima di violenza per mano del compagno, nella comunità di San Patrignano che l'ha presa in cura. C'è tanto lavoro da fare, in questi anni abbiamo capito che anche il vicino di casa più insospettabile potrebbe essere carnefice o vittima. Questo progetto è partito perché noi, avendo contatti soprattutto con le donne, potremmo anche avere modo di vedere in loro qualche ematoma o segni sul corpo che possono rappresentare un campanello d'allarme. Mi piace stare a contatto coi ragazzi: avrei voluto diventare un medico, ma questo lavoro mi ha consentito comunque di prendermi cura delle persone»

Altre news in primo piano

25 Aprile 2025
1 maggio 2025 - L'artigianato resiste: crescono occupazione e salari, ma si attende l'impatto dei dazi

Il presidente della Confartigianato metropolitana Siro Martin. «In occasione del primo maggio, rilanciamo la sfida di avvicinare i giovani al lavoro artigiano»

25 Aprile 2025
IL DOLORE DEGLI ARTIGIANI E DEI PICCOLI IMPRENDITORI VENEZIANI PER LA SCOMPARSA DI PAPA FRANCESCO

Martin: ”ci ha indicato l’essenza del lavoro artigiano ricordandoci che il lavoro manuale ci rende partecipi dell’opera creatrice di Dio”
Confartigianato Città Metropolitana di Venezia si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, da sempre vicino alle istanze degli artigiani, dei giovani e del lavoro manuale come atto di creazione ed espressione personale. Il 10 Febbraio 2024 l’incontro in Vaticano per 500 artigiani veneti.
 

25 Aprile 2025
MADE IN ITALY – Presentato L’Abbecedario del Made in Italy - 21 parole spiegano le ‘virtù’ artigiane che rendono l’Italia grande nel mondo

Venezia. Siro Martin, Presidente Confartigianato Imprese città Metropolitana di Venezia

Se l’artigianato è la quintessenza del Made in Italy, Venezia è di certo la quintessenza dell’artigianato: qui abbiamo creato le perle veneziane ed il Vetro di Murano, qui abbiamo imparato a trasformare le sete più preziose, qui la fabbrica più grande del mondo dell’economia preindustriale – l’Arsenale- sfornava una imbarcazione al giorno grazie alle conoscenze, competenze, ingegno, di migliaia di artigiani e artigiane “le velere”: qui nasce il principio moderno della sostenibilità, che oggi celebriamo attraverso nuovi significati e nuovi linguaggi anche grazie a questo Abbecedario. Venezia non ha solo passato nelle sue eccellenze ma anche presente, come il Mose, una delle più grandi opere di salvaguardia idraulica: il compito di Confartigianato sarà quello di accompagnare queste eccellenze in un futuro fatto di trasformazione, innovazione, sostenibilità e tutela.