IL DOLORE DEGLI ARTIGIANI E DEI PICCOLI IMPRENDITORI VENEZIANI PER LA SCOMPARSA DI PAPA FRANCESCO

Martin: ”ci ha indicato l’essenza del lavoro artigiano ricordandoci che il lavoro manuale ci rende partecipi dell’opera creatrice di Dio”
Confartigianato Città Metropolitana di Venezia si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, da sempre vicino alle istanze degli artigiani, dei giovani e del lavoro manuale come atto di creazione ed espressione personale. Il 10 Febbraio 2024 l’incontro in Vaticano per 500 artigiani veneti.
Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia esprime il suo profondo cordoglio per la scomparsa del Santo Padre. Poco più di un anno fa, era il 10 Febbraio 2024, Papa Francesco incontrò una delegazione di 6000 artigiani, 500 provenivano dal Veneto, a loro disse: “il lavoro manuale rende partecipe l’artigiano dell’opera creatrice di Dio. Non tarpiamo mai le ali ai sogni di chi intende migliorare il mondo attraverso il lavoro e servirsi delle mani per esprimere sé stesso. Vi incoraggio ad essere artigiani di pace in un tempo in cui le guerre mietono vittime e i poveri non trovano ascolto”.
Siro Martin ricorda con emozione e gratitudine l’incontro con il Santo Padre: “fu un’occasione unica per i nostri artigiani e per le loro famiglie che troppo spesso lavorano nell’ombra, in silenzio e tra mille sacrifici”. Martin si unisce alle parole di cordoglio del Presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli: “Pontefice e uomo di pace e di inclusione sociale, le parole che Papa Francesco ha rivolto al nostro mondo durante l’Udienza del 10 febbraio 2024 resteranno per sempre scolpite nel nostro cuore e saranno fonte d’eterna ispirazione nella nostra vita quotidiana”.
Papa Francesco aveva incontrato una delegazione 500 artigiani veneti di Confartigianato Imprese Veneto, nell’udienza privata organizzata dall’Associazione Artigiana nell’Aula Paolo VI (Sala Nervi) nella Città del Vaticano. Il gruppo veneto aveva fatto parte della rappresentanza di circa 6mila imprenditori, collaboratori, pensionati, familiari e simpatizzanti, provenienti da tutta l’Isola e dal resto d’Italia, del sistema artigiano nazionale dell’Associazione Artigiana.
In quell’occasione il Papa aveva ricordato che le macchine eseguono mentre gli artigiani inventano perché mettono in gioco la loro creatività con il cuore, le mani e i piedi. "Non scoraggiatevi a offrire posti di lavoro - ci aveva detto il Santo Padre – ricorda Martin - gli artigiani hanno occhi diversi per guardare la realtà e i loro prodotti "camminano" per il mondo". Poi – conclude Boschetto - aveva esortato il settore: "Gli artigiani siano "artigiani di fraternità e creino l'Artigianato delle relazioni" ovvero artigiani di una nuova umanità, creativa e generosa".
L’incontro, che l’intero sistema Confartigianato auspicava da tempo, rappresentò per tutti una fondamentale occasione per sottolineare la corrispondenza e adesione del valore artigiano espresso dalle imprese con la loro creatività e la loro passione, ai valori universali del lavoro e della solidarietà.
“La testimonianza del Papa, con la sua attenzione alle sfide sociali ed economiche, sarà certamente fonte di ispirazione per coloro che si dedicano alla creazione di lavoro ed economia – sottolinea Martin – per tutti noi è stata un’esperienza profonda e unica nel suo genere, un momento che ha segnato il percorso personale e professionale di tutti rafforzando il senso di appartenenza e la consapevolezza del ruolo essenziale che gli imprenditori artigiani svolgono nella costruzione di una società più giusta e solidale”.
Altre news in primo piano
Il presidente della Confartigianato metropolitana Siro Martin. «In occasione del primo maggio, rilanciamo la sfida di avvicinare i giovani al lavoro artigiano»
La Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale ha accolto il 25 aprile la settima edizione del “Premio Festa di San Marco”, un appuntamento ormai diventato tradizionale e voluto dall’Amministrazione comunale, per onorare quei cittadini o quegli enti che hanno saputo portare prestigio alla Città di Venezia e a tutto il territorio metropolitano con opere concrete nelle scienze e nelle arti, nell’industria o nell’artigianato, nel lavoro, sport, scuola, sicurezza o con iniziative di carattere sociale, assistenziale, filantropico.
Tra i premiati Catia Pasqualato, Presidente dell'acconciatura estetica di Confartigianato San Donà di Piave, accompagna dal Presidente dell'associazione Nazzareno Ortoncelli.
Venezia. Siro Martin, Presidente Confartigianato Imprese città Metropolitana di Venezia
Se l’artigianato è la quintessenza del Made in Italy, Venezia è di certo la quintessenza dell’artigianato: qui abbiamo creato le perle veneziane ed il Vetro di Murano, qui abbiamo imparato a trasformare le sete più preziose, qui la fabbrica più grande del mondo dell’economia preindustriale – l’Arsenale- sfornava una imbarcazione al giorno grazie alle conoscenze, competenze, ingegno, di migliaia di artigiani e artigiane “le velere”: qui nasce il principio moderno della sostenibilità, che oggi celebriamo attraverso nuovi significati e nuovi linguaggi anche grazie a questo Abbecedario. Venezia non ha solo passato nelle sue eccellenze ma anche presente, come il Mose, una delle più grandi opere di salvaguardia idraulica: il compito di Confartigianato sarà quello di accompagnare queste eccellenze in un futuro fatto di trasformazione, innovazione, sostenibilità e tutela.