IL NORD EUROPA A TAVOLA: OPPORTUNITÀ PER I SETTORI AGROALIMENTARE, AGROINDUSTRIALE E VITIVINICOLO VENETI

Un “viaggio” immersivo con tutti 5 i sensi (vista, udito, olfatto, gusto e tatto) alla scoperta dello straordinario territorio che caratterizza le due provincie di Venezia e Rovigo. E’ questo in estrema sintesi l'evento realizzato nell’ambito del progetto nr 21/2025, inserito nel programma degli interventi di promozione economica e internazionalizzazione per l’anno 2025 con convenzione siglata tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, su incarico della Camera di Commercio di Venezia Rovigo e in collaborazione con Confindustria Veneto Est, CNA Veneto, Confartigianato Imprese e Confapi Venezia.
Progetto che porterà, nelle giornate del 1 e 2 ottobre, 4 influencers / food blogger danesi a visitare angoli nascosti delle due provincie degustando prodotti, piatti tipici e tanto altro nei laboratori di 14 produttori di specialità locali.
Il progetto prevede anche una tavola rotonda, che si terrà il 30 settembre alle ore 14.45 presso Sala Oro di Confindustria Veneto Est, Parco Scientifico e Tecnologico VEGA
via delle Industrie 19, Marghera – VE, Una occasione unica per conoscere le opportunità di business in Paesi chiave del Nord Europa come Danimarca, Svezia e Norvegia, accedere a informazioni strategiche attraverso la testimonianza diretta di chi opera in quei Paesi (influencer e food creator danesi, Vice Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Danimarca, connettersi con esperti del mercato internazionale e scoprire come valorizzare i prodotti veneti in mercati dinamici e ricettivi.
I 4 influencer selezionati da Venicepromex sono:
• Rasmus Krarup Jensen (Editor, Food Writer, and Digital Content Creator)
• Louise Dam (Food Blogger, Recipe Developer, and Content Creator)
• Mads Schytte (Chef, Food Communicator, Influencer & Whisky Enthusiast)
• Thomas Alcayaga (Cook, Recipe Developer, Food Photographer & Digital Creator)
Tre le imprese di Confartigianato Città Metropolitana di Venezia che verranno visitate. Il 1 ottobre sarà Denis Cadamuro, storico macellaio di Eraclea (Via Armando Diaz, 2) e soci di Confartigianato San Donà ad intrattenere gli ospiti con l’arte della confezione di salumi della tradizione veneta realizzati esclusivamente da carni provenienti da piccoli allevamenti locali. La Macelleria Cadamuro di Eraclea è un'attività con una tradizione familiare significativa ed è molto conosciuta nella zona. La sua storia è legata alla passione e all'esperienza nel settore, tanto che la tradizione è stata tramandata: suo figlio, Lorenzo Cadamuro, ha infatti aperto una sua macelleria a Fossalta di Piave, proseguendo l'attività iniziata dal padre. Questo testimonia l'impegno e la continuità del nome Cadamuro nel mestiere della macelleria.
Il pomeriggio del 2 ottobre invece la comitiva si troverà a Cavarzere presso il laboratorio artigianale che ospita la CAVARZERANA pastificio artigianale - pasta fresca e EMY'S BAKERY(Via C. Cavour, 34) dove gli ospiti potranno vedere come si fa, ma anche fare a mano della pasta ripiena e dolci fatti in casa, come una volta. Una realtà, quella di Cavarzere, nata per un incrocio di storie . Ad unire l'arte della pasta di Valentina Tardin con la ricercata pasticceria di Emily Visentin in questa golosissima “rete d'impresa” c'è infatti la passione comune per del ben cucinare imparata dalle nonne e una conoscenza personale che risale alla gioventù. La storia parte dal 2016, quando Valentina, dopo aver concluso il liceo scientifico ed essersi guardata un po' in giro decide di aprire un piccolo laboratorio di pasta fresca “Per proporre quello che non esisteva – racconta - . Un piccolo pastificio artigianale dove tutto viene fatto a mano, dalla pasta trafilata al bronzo ai ripieni, andando a prendere direttamente dai contadini uova e ingredienti, e scegliendo le migliori farine di mulino a seconda del tipo di produzione”. L'attività negli anni procede e gli spazi del primo laboratorio ormai sono diventati piccoli. Nel 2024 arriva l'occasione di fare il salto; le vite di Valentina ed Emily si rincrociano dopo l'adolescenza e la passione comune per il buon cibo diventa occasione per fare impresa. “Così abbiamo deciso di affrontare assieme questa nuova sfida. Trovato un luogo più ampio abbiamo creato questo co-working in un unico spazio dove ognuno ha i suoi specifici laboratori ma dividendoci così spese e clienti, oltre che esperienze”, spiega Emily. Per lei i dolci sono stati sempre una passione, tant'è che prima di diventare imprenditrice era già ben famosa tra parenti e amici per i suoi dolci e per le grandi occasioni in molti si rivolgevano a lei. “Avere un laboratorio è tutt'altra cosa, e questo mi consente di fare produzioni particolari, su richiesta, dalle torte classiche a quelle molto elaborate fino a biscottini decorati uno ad uno a mano”. Piccole delizie talmente belle e gustose che vengono commissionate anche per diventare poi originali bomboniere.
Altre news in primo piano
Zacchettin: "ANAP non solo condivide il tema, ma è costantemente e da tempo impegnata in una battaglia ben più ampia. La nostra MISSIONE è la tutela e la promozione degli interessi dei pensionati artigiani e degli anziani"
A novembre, in occasione dell’80esimo dell’associazione si terrà un confronto proprio sul futuro dell’area metropolitana di Venezia
Con questa nomina ai vertici regionali, Marin non rappresenterà più solo le 739 officine veneziane, ma tutte le 5.807 del Veneto