Marin eletto Presidente regionale veneto Gruppo ANARA (Revisioni auto)

Il veneziano Alessandro Marin, già presidente della Federazione Meccatronici della Confartigianato Metropolitana Imprese Città di Venezia è stato eletto per acclamazione anche presidente del Gruppo regionale di mestiere ANARA (Revisioni Auto). Originario di Cavallino Treporti Marin, artigiano imprenditore, è un figlio d'arte. La sua attuale azienda, la Vimauto, nasce nel 1998 dall’unione di due storiche realtà della Venezia Orientale, l' Autofficina Fiat Marin Giuseppe, fondata nel lontano 1956 e l’officina Vianello Fabio di Jesolo. Un'esperienza di famiglia, quella che Marin ha maturato nel mondo del lavoro, che travasata nell'attività sindacale della Confartigianato lo ha visto ricoprire importanti incarichi a livello associativo e farsi voce critica su storture e problemi - spesso legati a norme pasticciate - che riguardano la categoria. Un esempio su tutti, la campagna contro il disastroso problema dei pneumatici esausti che, per leggi ancora troppo contorte, le officine non riescono quasi più a smaltire. E così, con questa nomina ai vertici regionali, Marin non rappresenterà più solo le 739 officine veneziane, ma tutte le 5.807 del Veneto. “Si tratta di una nomina importante, che rende merito all'impegno che Marin ha riversato nel lavoro associativo – commenta il presidente della Confartigianato Metropolitana Siro Martin –. Sono sicuro che il nostro presidente di Federazione metropolitana riuscirà a fare altrettanto bene in questa sua nuova e più complessa carica regionale”. Ad indicare quali saranno le problematiche in cima alla sua agenda presidenziale è lo stesso Marin. “Per me che sono figlio d'arte una delle prime cose che ho imparato è la soddisfazione del cliente, obiettivo oggi reso più complesso anche da una serie di norme che andrebbero adeguate, come quelle sulle revisioni – spiega Marin –. Uno dei miei obiettivi di fine mandato sarà appunto quello di chiedere aggiornamenti legislativi ed operativi su queste procedure di controllo obbligatorie, per migliorare e ottimizzare ancora di più l’operatività e la velocità dei centri di controllo e revisione che, ricordiamo, sono chiamati a svolgere per conto dello Stato verifiche importantissime, che garantiscono sia la sicurezza degli utenti sia quella stradale”. Con questa nomina, il presidente Marin parteciperà di diritto anche ai lavori della Federazione nazionale di settore.
Altre news in primo piano
Zacchettin: "ANAP non solo condivide il tema, ma è costantemente e da tempo impegnata in una battaglia ben più ampia. La nostra MISSIONE è la tutela e la promozione degli interessi dei pensionati artigiani e degli anziani"
A novembre, in occasione dell’80esimo dell’associazione si terrà un confronto proprio sul futuro dell’area metropolitana di Venezia
La passerella, che ha ospitato ventidue imprese, ha vissuto un momento molto toccante quando è stato il momento della riflessione sulla figura della "donna nel mondo"