news

Una legge per Venezia Martin: sia l’occasione di aprire un “cantiere” di riflessione su come coinvolgere tutto il territorio metropolitano

16 Settembre 2025

Uno statuto che preveda Venezia capitale è di certo un riconoscimento ulteriore che potrebbe aiutare ad una migliore gestione di una città unica al mondo come il Centro Storico ma, il dibattito politico che si è innescato con questa proposta non può, e non deve, perdere l’occasione di aprire un “cantiere” di riflessione su come coinvolgere tutto il territorio metropolitano che, questo sì, “soffre” la mancanza di un vero governo e di risorse.

Pensata già dagli anni '70 infatti, la Città Metropolitana di Venezia ha iniziato ufficialmente le sue funzioni il 1° gennaio 2015, subentrando alla ex Provincia di Venezia grazie alla cosiddetta Legge Delrio. L'obiettivo era di creare un ente in grado di governare in modo più efficace un'area vasta e complessa, caratterizzata da interconnessioni economiche, sociali e infrastrutturali, superando la tradizionale distinzione tra città storica e territorio circostante, ma con successi altalenanti.

Benissimo quindi a una “legge” che tuteli Venezia ma si individui anche come interconnetterla, aumentare le sinergie, non isolarla. La questione è semplice; può valere la stessa regola per un artigiano della città di Venezia o della Terraferma? Ci sono le stesse dinamiche di un artigiano di Mestre o di Spinea o della Venezia Orientale? Sicuramente no, perché quello che vale per la città d’acqua non può valere per la terraferma.

La mia idea è di una città di Venezia con un respiro metropolitano, perché come ha ribadito anche l'ex sindaco Paolo Costa, è nello sviluppare le opportunità che si aprono nuovi percorsi di crescita sostenibile e resiliente. Il tutto senza contare il corto circuito amministrativo; un sindaco di una città con poteri quasi da commissario per una parte di essa, come potrà poi amministrare usando invece poteri ordinari e quindi molto più limitati, un territorio molto più vasto, diverso, ma non meno complesso e indispensabile al Centro Storico stesso?
Limitandosi a dare poteri speciali ad area ristretta rischia di spingere sempre più ai margini delle scelte politiche e amministrative proprio quella parte di città che ha invece bisogno di attenzione e di interventi infrastrutturali, demografici e abitativi.

E, dato che quest’anno, Confartigianato Metropolitana Venezia compie 80 anni, è nostra intenzione celebrare i nostri “primi” otto decenni di storia, impegno, e dedizione al fianco delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese veneziane, promuovendo pder i primi di novembre un evento per i nostri dirigenti, Parti Sociali ed Istituzioni, dedicato proprio ad un confronto sul futuro della nostra Città Metropolitana.

Altre news in primo piano

22 Settembre 2025
RSA un progetto per restituire dignità ad anziani e operatori della Sanità Veneziana

Zacchettin: "ANAP non solo condivide il tema, ma è costantemente e da tempo impegnata in una battaglia ben più ampia. La nostra MISSIONE è la tutela e la promozione degli interessi dei pensionati artigiani e degli anziani"

09 Settembre 2025
Marin eletto Presidente regionale veneto Gruppo ANARA (Revisioni auto)

Con questa nomina ai vertici regionali, Marin non rappresenterà più solo le 739 officine veneziane, ma tutte le 5.807 del Veneto

01 Settembre 2025
Successo annunciato per la 5a edizione della sfilata "Arte nella moda" in piazza a San Donà sabato 30 agosto

La passerella, che ha ospitato ventidue imprese, ha vissuto un momento molto toccante quando è stato il momento della riflessione sulla figura della "donna nel mondo"