news

RSA un progetto per restituire dignità ad anziani e operatori della Sanità Veneziana

22 Settembre 2025

I diritti e la dignità degli anziani non autosufficienti ospitati nelle Rsa (residenza sanitaria assistenziale) e anche dei loro dipendenti sono stati oggetto del convegno organizzato sabato scorso alla Scoletta dei Calegheri a San Tomà  dal Movimento per la difesa della sanità pubblica veneziana e l'associazione Amici del Giustinian a quale hanno partecipato anche il Presidente di ANAP Metropolitana di Venezia Pierino Zanchettin ed il suo Vice Umberto Moschetta. Il tema è di scottante attualità poiché il numero dei bisognosi di assistenza aumenta di giorno in giorno, mentre le strutture per autosufficienti non solo non aumentano, ma spesso sono non adeguate sia come edifici che come personale, del quale si è sempre alla ricerca.

Gli organizzatori Nicola Funari e Salvatore Lihard hanno ricordato la loro recente petizione, corredata da oltre 1700 firme, presentata in Consiglio comunale e la relativa mozione approvata all'unanimità il 10 luglio, sottolinenado che il numero delle Rsa in Comune e in Regione è largamente insufficiente rispetto all'enorme domanda. Sarebbe importante -hanno sottolineato- presentare un progetto il più possibile comune alle forze politiche impegnate in campagna elettorale per creare un'unità di intenti per far fornire un servizio che dia dignità agli anziani e anche ai lavoratori. Al convegno sono intervenuti tra gli altri, Alberto Fantuzzo, direttore di una importante Rsa, Barbara Da Roit, docente di sociologia a Ca' Foscari, il segretario della Cisl Dario De Rossi, la segretaria Spi Cgil Daniela Dutto e la presidente del comitato familiari degli ospiti della Rsa Stella Maris. Nel suo indirizzo di saluto il presidente Pierino Zacchettin ha sottolienato non solo di condividere, come ANAP, i temi trattati ma ha sottolienato il costante e prolungato impegno in una battaglia ben più ampia. "La nostra MISSIONE è la tutela e la promozione degli interessi dei pensionati artigiani e degli anziani, anche partecipando attivamente a conferenze e incontri come quello di oggi. Le "battaglie" dell'ANAP si concretizzano nel rappresentare e difendere i diritti dei propri associati a tutti i livelli dal nazionale al territorio promuovendo la cultura e l'inclusione per gli anziani. Sono circa 250 mila i nostri soci in Italia e 2mila600 in provincia di Venezia. Diritti ma non solo. Anche il ruolo nel sociale ci è molto caro. Siamo stati ad esempio promotori della Legge regionale 23/2017, che promuove la partecipazione e l'integrazione degli anziani nella vita sociale, civile, economica e culturale della comunità. Abbiamo anche iniziato quest’anno, una riflessione sul ruolo dei Medici di Base. Una figura che vogliamo sia rafforzata e avvicinata alle esigenze soprattutto delle persone più anziane. Naturalmente seguiamo con attenzione anche il tema delle R.S.A. Riteniamo positivo il vostro impegno che ha portato il Consiglio Comunale di Venezia ad approvare una mozione sulla Dignità di cura per anziani, disabili, non autosufficienti ricoverati nelle R.S.A. Approfitto di questo saluto -ha concluso- dicendo che ANAP è pronta a collaborare per raggiungere l’obiettivo e iniziamo subito invitando il dr Nicola Funari di intervenire sul tema al nostro incontro programmato per l’11 ottobre a Mirano".

 

 

Altre news in primo piano

16 Settembre 2025
Una legge per Venezia Martin: sia l’occasione di aprire un “cantiere” di riflessione su come coinvolgere tutto il territorio metropolitano

A novembre, in occasione dell’80esimo dell’associazione si terrà un confronto proprio sul futuro dell’area metropolitana di Venezia 

09 Settembre 2025
Marin eletto Presidente regionale veneto Gruppo ANARA (Revisioni auto)

Con questa nomina ai vertici regionali, Marin non rappresenterà più solo le 739 officine veneziane, ma tutte le 5.807 del Veneto

01 Settembre 2025
Successo annunciato per la 5a edizione della sfilata "Arte nella moda" in piazza a San Donà sabato 30 agosto

La passerella, che ha ospitato ventidue imprese, ha vissuto un momento molto toccante quando è stato il momento della riflessione sulla figura della "donna nel mondo"