news

LA CONFARTIGIANATO METROPOLITANA COMPIE 80 ANNI. CONVEGNI E DIBATTITI SULLE SFIDE FUTURE DEL NOSTRO TERRITORIO TRA LAVORO E POLITICA

07 Novembre 2025

Oltre tre quarti di secolo, precisamente 80 anni giusti giusti, di passione, difesa del lavoro tradizionale e dell'artigianato. E' il compleanno che ha traguardato quest'anno la Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia, la più importanti realtà associative datoriale della provincia  che conta oltre 5mila iscritti suddivisi in 12 Federazioni di Mestiere e distribuiti tra le sette associazioni territoriali presenti nel veneziano. Praticamente un artigiano su 3 qui in provincia è iscritto alla  Confartigianato. L'occasione per chiamare tutti all'appello per celebrare il genetliaco confatigianale sarà sabato, quando nel corso di un intero pomeriggio tra tavole rotonde, relazioni e passaggi istituzionali l'artigianato veneziano si darà appuntamento nella sala conferenze della Città Metropolitana (ex provincia) in via forte Marghera a Mestre. “Sarà un'occasione importante per celebrare il nostro passato e guardare al futuro – anticipa il presidente della Confartigianato Metropolitana Siro Martin -. In un momento così complesso sotto tutti i punti di vista cercheremo di fare il punto della situazione, e capire come affrontare le prossime sfide e quali possono essere gli scenari prossimi venturi. Su tutti quelli di una maggior strutturazione sia delle imprese, che devono organizzarsi allargando le loro filiere all'insegna dell'intersettorialità e della governance politica del territorio ampio, quello dove operano le nostre imprese, che orfano della vecchia Provincia non ha ancora completamente profilato la sua dimensione matura di Città Metropolitana; tema complesso che approfondiremo nel corso della giornata di lavori che, appunto, non vuole essere autocelebrativa ma propositiva, per il futuro del nostro territorio”. Alla giornata di lavori, che partirà alle 18 dopo i saluti istituzionali del presidente metropolitano Martin e delle massime autorità territoriali è prevista una relazione del politologo e docente universitario all'Ateneo di Trieste Paolo Feltrin , a cui seguirà la tavola rotonda Metropolitana a cui parteciperanno il presidente  Siro Martin, Massimo Zanon Presidente Camera di Commercio Venezia Rovigo Susanna Silvia, vice Sindaco della Città Metropolitana. A chiusura dei lavori è previsto il saluto istituzionale del presidente nazionale della Confartigianato Imprese Marco Granelli e dopo le premiazioni e i riconoscimenti che verranno consegnati a presidenti e direttori la serata proseguirà in leggerezza, con uno spettacolo comico del duo Ale e Franz. L'iniziativa, patrocinata dalla Città Metropolitana di Venezia, è stata supportata da Banca CMB con il contributo di Cofidi Veneto, Consorzio Veneto Garanzie e il paternariato tecnico del Gruppo Gottardo, oltre che le associazioni territoriali della Confartigianato di Cavarzere Cona, Chioggia, Mestre, Veneto Orientale, San Donà di Piave, Città della Riviera del Brenta e Venezia.

Questi i presidenti e i direttori che verranno premiati nel corso della serata. Presidenti: Giuseppe Molin, Salvatore Mazzocca e Marco Semenzato. Segertari: Francesco Borga, Renato Mason, Giorgio Minighin, Gianni De Checchi, Matteo Masat, Antonio Zorzi, Giorgio Gagliardi. Premio speciale alla carriera per Umberto Corrà, oggi novantenne e per oltre 50 anni (dal 1974) Presidente di categoria Acconciatori Estetica e Benessere nella Confartigianato Venezia.

Altre news in primo piano

17 Novembre 2025
Ecofin e Governo Italiano aprono ad una tassa sulle consegne dei pacchi sotto 150 euro. Fascina (Moda): Stratta necessaria

i sequestri di abbigliamento, accessori, calzature e occhiali nell’area Metropolitana di Venezia sono più che raddoppiati da 233 nel 2021 a 471 nel 2024. 14.000 il numero dei pezzi sequestrati solo nel 2024, per un valore stimato in 207mila euro.

31 Ottobre 2025
Donne allo specchio. Le professioniste del benessere e del Centro Antiviolenza raccontano

Lunedì 3 novembre alle 15.30 alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia

21 Ottobre 2025
L’AI Act e le nuove responsabilità per le imprese della comunicazione

L’esperienza del Presidente Federazione Comunicazione Metropolitana Simon Ostan Simone al Marketers World 2025