news

SANITÀ E ANZIANI NEL VENEZIANO: CHE FARE? IL CONVEGNO DELL'ANAP CON LA FONDAZIONE GIMBE E LA FIMMING PER ANALIZZARE NUMERI, STATISTICHE E CRITICITÀ SUI MEDICI DI FAMIGLIA

19 Mag 2025

Una giornata di lavori densa di spunti e proposte, quella organizzata dall'Anap Metropolitana, per capire come iniziare concretamente a risolvere la cronica carenza di medici di base e come riformare il Sistema Sanitario Nazionale per dare risposte soprattutto agli anziani. L'articolato tema è stato discusso in questo fine settimana all'Hotel Crown di Quarto d'Altino, in collaborazione con la Fondazione Gimbe, una delle più accreditate e importanti fondazioni nazionali che si occupa di servizio sanitario e una importante rappresentanza di tecnici, esperti di settore, dirigenti delle Ulss veneziane e politici. Ad aprire i lavori ci sono stati i saluti di Siro Martin Presidente Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia e Nazzareno Ortoncelli Presidente Confartigianato San Donà di Piave, che hanno ringraziato e si sono complimentati con i vertici dell'Anap Metropolitano per l'interessante dibattito organizzato “Su un tema così complesso quanto importante per una fetta sempre più significativa della popolazione”. A seguire i saluti di Pierino Zanchettin Presidente Anap Città Metropolitana di Venezia, che ha sottolineato come “Soprattutto per un anziano sia indispensabile il contatto umano con i medici e non lo si possa sostituire con le tecnologia, mail e applicazioni telefoniche”. Altro punto sottolineato dal presidente “I tempi di attesa, spesso troppo lunghi per i malati gravi che debbono appoggiarsi alla sanità privata, quando possono, pagando per quello che il sistema nazionale deve erogare”. E' stata poi la volta dei saluti istituzionali con Claudio Grosso Sindaco di Quarto D’Altino che si è complimentato “Sia per la complessità del convegno organizzato, sia per la capacità dimostrata dall'Anap nello strutturare l'evento”. A portare i saluti istituzionali è stato Lucas Pavanetto, consigliere capogruppo di Fdi e membro permanente della V Commissione Politiche Socio Sanitarie del Veneto. A seguire l'intervento tecnico scientifico di Marco Mosti Direttore operativo Fondazione Gimbe che ha fotografato i numeri di questa complessità “In Italia mancano almeno 5.500 medici di base, 785 in Veneto. Finché un medico di medicina generale verrà costretto a seguire 1500 pazienti senza l'affiancamento di un infermiere, i pazienti dei colleghi assenti è chiaro che continueremo a perdere professionisti”. A seguire è stata la volta di Fabio Menicacci Segretario Anap Nazionale che si è focalizzato sulle necessità degli anziani di oggi e gli strumenti che hanno a disposizione per le risposte sanitarie, per poi arrivare alla Tavola Rotonda, che moderata dal direttore della Confartigianato Metropolitana Andrea Saviane ha affrontato il tema “Una Riforma Possibile?”, a cui hanno partecipato Giuseppe Palmisano Segretario Fimmg Venezia, Jimmy Trabucco Direttore Sani.In.Veneto, Severino Pellizzari Presidente Anap Veneto, Carlo Longato Direttore nell'Ulss3 del Distretto 4 Chioggia e Simona Sforzin Direttore Servizi Sociali dell'Ulss 4. A chiudere i lavori è stato l'intervento finale di Guido Celaschi, presidente dell'Anap Nazionale, che ha annunciato un'importantissima iniziativa allo studio per realizzare la migliore assicurazione sanitaria possibile destinata agli iscritti Anap.

Altre news in primo piano

31 Ottobre 2025
Donne allo specchio. Le professioniste del benessere e del Centro Antiviolenza raccontano

Lunedì 3 novembre alle 15.30 alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia

21 Ottobre 2025
L’AI Act e le nuove responsabilità per le imprese della comunicazione

L’esperienza del Presidente Federazione Comunicazione Metropolitana Simon Ostan Simone al Marketers World 2025

20 Ottobre 2025
Settimana per l’Energia e la Sostenibilità: al via lunedì. Esplora il programma e registrati agli eventi

Tre gli appuntamenti "targati" Confartigianato Città Metropolitana di Venezia.

Due webinar organizzati dal Confartigianato San Donà: 

Dalla teoria alla pratica: come le PA possono partecipare a una CER territoriale, ArtCom-cer, e generare sostenibilità locale - 21 Ottobre 2025 - h. 11:00 - 12:00

ArtCom-Cer: un’opportunità strategica per le imprese che vogliono fare transizione energetica attraverso le Comunità Energetiche - 23 Ottobre 2025 - h. 17:00 - 18:00

Un webinar organizzato da Confartigianato Veneto Orientale Portogruaro: 

Il futuro dell’energia è condiviso - 24 Ottobre 2025 – h. 17.00 – 18.00