News dalle Categorie
Alessandro Nordio, Presidente Gruppo Taxi della Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia: “Servirà per la riforma del settore voluta da Salvini ma se già si comincia così, senza informazioni e con i portali dove iscriversi che non danno indicazioni un po' spaventati e perplessi per il nostro futuro lo siamo. Come categoria abbiamo sollecitato per informazioni il ministero a luglio ma non c'è ancora nessuna risposta”
Il neo presidente del Gruppo Mestiere Imprese Demaniali, il caorlotto Franco Zane: “Non servono azioni di protesta che penalizzano gli utenti e non aiutano a risolvere i problemi, ma continuiamo con fermezza sulla strada del dialogo. Le norme pensate ad uso generale europeo non possono non considerare minimamente la tipicità imprenditoriale di alcuni specifici e tipici settori italiani annientandoli. Soprattutto se si parla di turismo, fondamentale per il Pil veneziano, veneto e nazionale”
Il presidente della Federazione Moda di Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia Gianluca Fascina: “Nei primi 5 mesi di quest'anno nei settori e distretti delle pelli, cuoio e calzature sono cresciute del +1.272% le ore di cassa integrazione, le imprese senza aiuti saranno costrette a licenziare lavoratori e collaboratori, se non addirittura chiudere”
Un agile ed esaustivo manuale per semplificare, rendendo più efficaci e meno cariche di burocrazia, le pratiche di autocontrollo igienico nelle microimprese artigianali che producono prodotti alimentari. Questo l'obiettivo del progetto sperimentale lanciato anche nella nostra provincia dalla Confartigianato Metropolitana Imprese città di Venezia che, grazie al finanziamento e la collaborazione con Ebav (Ente Bilaterale Artigianato Veneto), punta ad una semplificazione sostanziale delle procedure di autocontrollo alle quali sono soggette imprese artigiane del settore alimentare con meno di 10 dipendenti, che nella nostra provincia sono oltre 1200 e danno lavoro a più di 5 mila addetti.